6 Ottobre 2025
Si pubblica la comunicazione ricevuta in merito alla scuola giuslavoristica di cui sotto.
Si invia l’avviso di selezione per l’accesso alla scuola di specializzazione in diritto sindacale, lavoro e previdenza a.a. 2025/2026 scaricabile anche dalla pagina internet della scuola.
La scuola ha una durata di tre anni ed opera da più di cinquanta anni offrendo una formazione specifica nel campo del diritto del lavoro e in particolare nel diritto della previdenza sociale. Si propone di fornire la preparazione e la formazione tecnica necessaria a chi intenda svolgere, in conformità alle esigenze emergenti nel mondo della produzione e della organizzazione dei servizi sociali, attività amministrative, giudiziarie, medico-legali, in materia di assistenza e previdenza sociale e in genere nei settori propri della sicurezza sociale.
Il diploma di specializzazione è richiamato dall’art. 3, comma1, lett. g), D.P.C.M. 16 aprile 2018, n. 78 e dall’art. 4, comma 1, lett. b), D.P.C.M. 27 aprile 2018, n. 80, in materia di concorsi per dirigenti pubblici.
La frequenza alla scuola consente, per ogni anno di corso, l’acquisizione di 15 crediti utili per la formazione obbligatoria dei consulenti del lavoro e degli avvocati.
Possono iscriversi alla Scuola coloro che hanno conseguito un diploma di laurea quadriennale, specialistica o magistrale o quinquennale a ciclo unico in Giurisprudenza, Economia, Scienze Politiche, Scienze Statistiche e Sociologia. Possono, altresì, iscriversi con riserva anche coloro che conseguiranno il diploma di laurea entro l’ultima sessione dell’a.a. 2024/2025.
Per partecipare alla prova è necessario compilare, entro e non oltre il 6 gennaio 2026, la domanda di iscrizione on line, collegandosi al sito web: https://studenti.unimc.it secondo le indicazioni riportate nel bando e nel tutorial pubblicato nella pagina della scuola
LA FREQUENZA ALLE LEZIONI E GLI ESAMI DI PROFITTO SI SVOLGONO IN MODALITA’ TELEMATICA
In questo anno accademico ormai concluso, nella parte relativa alle lezioni e ai seminari, si sono svolti diversi incontri che hanno suscitato interesse di approfondimento e dibattito, con docenti, avvocati, magistrati e dirigenti operanti nel settore. Di seguito gli incontri proposti:
SEMINARIO 24/4/2025 ore 18:00 Presentazione del Rapporto di sussidiarietà e welfare territoriale
SEMINARIO 4/4/2025 ore 15:00-18:00 Questioni attuali in materia di appalto
SEMINARIO 16/5/2025 ore 15:00-18:00 La riforma della previdenza forense
CONVEGNO 27/5/2025 ore 14:00-17:30 “la valutazione medico-legale della condizione di disabilità nel d.lgs n. 62 del 2024”, con la partecipazione della Dott.ssa Valeria Vittimberga (Direttore generale INPS). L’iniziativa si è svolta nell’ambito del corso di formazione rivolto ai dipendenti INPS, ed ha coinvolto anche la scuola in questo convegno con tema la disabilità
SEMINARIO 13/6/2025 ore 15:00-18:00 Le azioni di rivalsa dell’INAIL e il concorso tra indennizzo e risarcimento del danno (criteri di quantificazione del danno differenziale).
Per informazioni inerenti la didattica potete contattare il numero 0733 258 2664
Modificato: 6 Ottobre 2025