14 Novembre 2024

Si dà notizia della nota riassuntiva del 14.11.2024 della DGSIA del Ministero della Giustizia, qui allegata e con cui viene comunicato il funzionamento dell’area sul sito pst.giustizia.it per il deposito delle pec di notifica in “giacenza”, a seguito di mancato recapito per causa imputabile al destinatario.

In proposito si rammenta che, con riguardo alle notifiche a mezzo pec da parte dell’avvocato, il D.lgs. 164/2024 (cd. “Correttivo Cartabia”), ha mofidicato i commi 2 e 3 dell’art. 3-ter della L. 53/1994 (“Notifiche in proprio”) come segue:

  1. Se la notificazione di cui al comma 1 non può essere eseguita o non ha esito positivo per causa imputabile al destinatario, l’avvocato la esegue mediante inserimento dell’atto da notificare nel portale dei servizi telematici gestito dal Ministero della giustizia, unitamente ad una dichiarazione sulla sussistenza dei presupposti per l’inserimento, all’interno di un’area riservata collegata al codice fiscale del destinatario e generata dal portale. La notificazione si ha per eseguita, per il destinatario, nel decimo giorno successivo a quello in cui è compiuto l’inserimento ovvero, se anteriore, nella data in cui egli accede all’area riservata.
  2. Se la notificazione di cui al comma 1 non può essere eseguita o non ha esito positivo per causa non imputabile al destinatario, essa è eseguita dall’avvocato a mezzo del servizio postale o dall’ufficiale giudiziario ai sensi degli articoli 137 e seguenti del codice di procedura civile. A questo scopo l’avvocato dichiara all’ufficiale giudiziario che il destinatario della notificazione non dispone di un indirizzo di posta elettronica certificata risultante da pubblicielenchi ovvero che la notificazione a mezzo posta elettronica certificata non è risultata possibile o non ha avuto esito positivo per la causa non imputabile al destinatario specificamente indicata.

Conseguentemente, per il perfezionamento della notifica a mezzo pec da parte dell’avvocato, nel caso del comma 2 del predetto art. 3-ter (omessa notifica per causa imputabile al destinatario) è necessario procedere al deposito nell’area web a ciò destinata.

Si segnala, in proposito, il tutorial predisposto dalla FIIF (Fondazione Italiana per l’Innovazione Forense)

Download Documenti:

Condividi:

Telegram Facebook

Modificato: 25 Novembre 2024